PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID 19 DI QVINTO
Premessa
La stesura di questo protocollo nasce dalla consapevolezza che per combattere questo Virus è necessaria l’attenzione in ogni luogo, mura domestiche, aree comuni e soprattutto luogo di lavoro.
Questo luogo, Qvinto, per noi rappresenta il nostro lavoro, la nostra squadra la nostra famiglia; per i clienti rappresenta un esperienza unica, come trascorrere serate piacevoli gustando pietanze eccellenti e anche dove poter gustare, in una location esclusiva, un ottimo cocktail in compagnie di persone care.
Per queste ragioni vogliamo in assoluto che i nostri ospiti ed i nostri dipendenti si sentano coccolati come sempre, ed in queste “coccole“ abbiamo aggiunto delle attenzioni in piu’ per preservare la salute di tutti.
Abbiamo istituito un ”protocollo di prevenzione“ con la convinzione che una grande organizzazione interna puo’ contribuire a far di Qvinto un locale eccellente da ogni punto di vista.
E’ stato istituito un organo di controllo interno, che non ha solo lo scopo di verificare il rispetto di tutte le procedure messe in atto, ma anche l’obbiettivo di mettere a proprio agio un cliente che ama trascorrere qualche ora in armonia, con lo scopo finale di dimostrare che la ristorazione puo’ cambiare ma il calore di Qvinto sarà comunque quello di sempre nonostante le nuove abitudini.
L’organo di controllo è composto dal Manager Prevenzione Covid, Valentini Monica e Valerio Azzolina.
Organi di controllo
Monica Valentini
Valerio Azzolina
Gli stessi hanno individuato dei referenti interni suddivisi per area e settori di rischio:
Responsabile settore cucina
Daniele Creti
Responsabile settore pasticceria
Alessandro Capotosti
Responsabile settore pizzeria
Giuseppe Aiello
Responsabile settore magazzino
Marco Periconi
Responsabile aree comuni e servizi igienici
Paul Corella
Responsabile celle
Daniele Creti
INDICE
1) MODALITà DI INGRESSO ED USCITA DEL PERSONALE DIPENDENTE
INIZIO TURNO: L’ingresso sul luogo di lavoro, sarà ammesso solo presenza di mascherina protettiva FFP” come da disposizioni vigenti. È fatto obbligatorio procedere alla sanificazione della mani prima di fare ingresso nei locali aziendali, per mezzo dei dispenser con gel a base alcolica (come da indicazione dell’OMS) messi a disposizione dei dipendenti.
2) DISPOSITIVI E STRUMENTI
MASCHERINE: l’azienda fornisce ai propri dipendenti le mascherine in stoffa lavabili con i relativi filtri e le mascherine FFP2 o mascherine chirurgiche monouso.Il dipendente indosserà le mascherine durante tutta la durata del servizio lavorativo .
GUANTI: l’azienda fornisce a tutti i dipendenti guanti monouso in lattice da utilizzare durante tutta la durata del servizio nelle operazioni piu’ a rischio.
CAMICI USA E GETTA: tutto lo staff cleaner per la pulizia dei servizi igienici indosserà dei camici usa e getta come ulteriore protezione per situazioni critiche
VISIERA PROTTETTIVA: Sono a disposizione delle visiere protettive da utilizzare in caso si dovessero manifestare situazioni particolari in cui il rischio di contagio può essere alto, come presenza di sintomatico da COVID 19.
TUTE PROTETTIVE: Sono a disposizioni numero 2 tute protettive da utilizzare in caso in cui la situazione richieda di mettere in isolamento immediato un componente dello staff.
PRODOTTI PER L’IGIENE
3) SPOSTAMENTI INTERNI
Il personale, per contenere la diffusione del virus procederà agli spostamenti interni mantenendo il distanziamento sociale. Le attività di norma svolte, saranno rimodulate sulla base delle nuove normative.
Ogni tipo di Staff meeting verrà effettuato con sistemi informatici, oppure in zone circoscritte rispettando il distanziamento sociale.
Ogni corso di formazione verrà effettuato invece con moderne piattaforme informatiche per evitare il piu’ possibile forme di assembramento.
4) SERVIZI IGIENICI DEI CLIENTI
Il protocollo interno redatto per la pulizia dei servizi igienici prevede la sanificazione degli stessi con costanza utilizzando relative schede di autocontrollo e prodotto specifici.
La sanificazione avviene con una frequenza minima di 2 volte al giorno. I prodotti utilizzati dall’azienda rispettano i requisiti indicati dal Ministero della Salute.
Abbiamo scelto per una migliore attenzione, oltre che prodotti con componenti alcoliche e ipoclorito anche prodotti anti virucida.
All’interno delle toilette saranno messi a disposizione dei clienti detergenti per la pulizia delle mani e tovaglioli monouso per asciugarsi. Al fine di una corretta informazione saranno affisse le normative generali sul conteni- mento del contagio.
L’ingresso nelle toilette è consigliata ad un massimo di tre (3) persone contemporaneamente, le stesse dovranno indossare sempre il dispositivo personale di protezione (mascherina).
5) SPOGLIATOI E SERVIZI IGIENICI DEL PERSONALE DIPENDENTE
Il protocollo interno redatto per la pulizia dei servizi igienici e degli spogliatoi prevede la sanificazione degli stessi con costanza utilizzando relative schede di autocontrollo. La sanificazione avviene con una frequenza minima di 2 volte al giorno.
I prodotti utilizzati dall’azienda rispettano i requisiti indicati dal Ministero della Salute. Abbiamo scelto per una migliore attenzione di utilizzare oltre che prodotti con componenti alcoliche e ipoclorito anche prodotti anti virucida.
All’interno delle toilette saranno messi a disposizione per i dipendenti detergenti per la pulizia delle mani e tovaglioli monouso per asciugarsi. Al fine di una corretta divulgazione delle informazioni saranno affisse nella zonea spogliatoi le modalità per la corretta pulizia personale.
L’accesso agli spogliatoi sarà semplificato a seguito della rimodulazione dei turni di lavoro affinchè non vi siano assembramenti prima e dopo il turno di lavoro.
6) SANIFICAZIONE LOCALE
I dati disponibili sul COVID 19 mostrano che il virus ha una sopravvivenza di minimo 3 ore, massimo 7 giorni sulle superfici e viene disattivato dopo circa 5 minuti una volta entrato in contatto con componenti disinfettanti.
Al fine di preservare la salute di tutti abbiamo scelto di affidarci ad una ditta specializzata per la sanificazione. La sanificazione viene effettuata regolarmente con relativo attestato rilasciato dalla ditta incaricata. Il personale interno preposto alla pulizie primarie degli ambienti ed altri componenti dello staff (staff cleaner) hanno effettuato un corso, con lo scopo di conoscere tutte le procedure ed i prodotti da utilizzare per mantenere il locale costante- mente sanificato. Il corso al quale hanno partecipato è comprovato da apposita certificazione.
Durante il giorno di chiusura settimanale (Lunedi), lo staff cleaner effettuerà la sanificazione a fondo di tutte le aree del locale interne ed esterne.
L’azienda assicura quindi la sanificazione giornaliera di tutte le aree del locale e delle postazioni di lavoro se- condo quanto disposto da HACCP utilizzando in aggiunta i prodotti virucida e prodotti a base alcolica.
Nel caso in cui ci sia una persona affetta da COVID 19 all’interno dell’Azienda, si procederà alla sanificazione secondo quanto indicato dalla circolare 5443 del 20.02.2020 del Ministero della Salute, nonché alla ventilazione di tutte le aree del locale con particolare cura.
7) SISTEMI DI AERAZIONE
Il Covid 19 può essere trasmesso tramite l’aria solo se in essa sono presenti goccioline provenienti da respiri, tosse e starnuti. Pertanto la qualità dell’aria che respiriamo è fondamentale e a tal proposito garantiamo il ricambio d’aria con la massima frequenza.
La manutenzione degli impianti viene effettuata costantemente da apposita ditta autorizzata che certifica ogni volta la tipologia di intervento effettuata, ovvero pulizia o sostituzione filtri. La stessa ditta di volta in volta stabilirà la frequenza con cui tali attività avranno luogo.
8) MODALITà DI ACCESSO AI FORNITORI
I nostri collaboratori esterni non potranno accedere alle zone comuni del locale. Solo se necessario potranno fare ingresso nella zona magazzino dotata di entrata indipendente. Gli stessi dovranno indossare necessariamente la mascherina come dispositivo di protezione
Al fine di non creare assembramenti ci impegniamo a ricevere le merci in orari scaglionati informando adeguatamente e nei tempi utili tutti i nostri fornitori
9) DIVISE PERSONALE
L’azienda ha messo a disposizione di tutto il personale le divise suddivise per settori, che saranno utilizzate esclusivamente durante la durata del proprio servizio. L’organo di controllo interno, provvederà alla verifica quotidiana delle stesse, affinchè abbiano sempre uno stato di pulizia assoluto, indicando al team le modalità di conservazione e lavaggio delle stesse nonché della frequenza.
Al fine di una maggiore attenzione non è possibile dare in prestito anche se temporaneo la propria divisa personale. È vietato lasciare negli spogliatoi divise già utilizzate e che quindi debbano essere lavate.
10) GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA IN AZIENDA
Nel caso in cui una persona presenti sintomi influenzali (quali tosse, problemi respiratori ) deve necessariamente darne evidenza all’organo di controllo interno. In base alla normative dell’autorità sanitaria, lo stesso soggetto deve essere posto immediatamente in isolamento, se possibile con i migliori dispositivi personali di sicurezza (mascherina ffp2, guanti, tuta protettiva, occhiali o visiera).
In tal caso l’azienda provvederà a darne comunicazione alle autorità competenti e a contattare i numeri di emergenza messi a disposizione per il COVID 19 e collaborerà con gli organi stessi al fine di individuare potenziali persone contagiate.
Le autorità potranno disporre misure cautelative drastiche laddove lo ritengano necessario, quali la quarantena e la chiusura temporanea del locale stesso. A tal proposito è importante quindi rispettare tutte le regole che sono in essere per evitare il contagio.
11) VIGILANZA SANITARIA
La sorveglianza sanitaria in questo momento storico non deve essere interrotta, anzi le visite del medico del lavoro devono proseguire con le dovute scadenze. Si consiglia di prestare la massima attenzione a persone immuno-depresse nonché a persone con un’età avanzata.
Per la sua competenza il medico potrà valutare se adottare eventuali mezzi diagnostici utili per contenere la diffusione del COVID 19.
In caso di reintegro in azienda a seguito di infezione da Covid 19 il medico competente, oltre che analizzare i certificati medici inviati che dovranno comprendere la negativizzazione del tampone secondo le modalità del dipartimento di prevenzione sanitaria , potrà sottoporre il soggetto ad ulteriore visita medica.
È precluso l’accesso a chiunque negli ultimi 15 gg abbia avuto contatti con soggetti affetti da Covid-19 o che
provenga da zone a rischio così come indicato dall’OMS
Chiunque entri in contatto con personale medico o soggetti che potenzialmente lavorino con individui affetti da Covid-19 deve darne opportuna comunicazione alla Direzione aziendale
12) INFORMAZIONE
L’azienda attraverso le modalità piu’ idonee ed efficaci informa tutti i lavoratori ed i clienti o qualunque altra persona faccia ingresso ai locali circa le disposizioni delle Autorità, affiggendo in zone ben visibili appositi de- pliant informativi.
In particolare le informazioni riguardano:
-obbligo di rimanere al proprio domicilio in caso di sintomi influenzali e temperatura superiore a 37.5 °, dandone immediata comunicazione al medico curante;
13) FORMAZIONE DIPENDENTI
Tutto il personale dipendente ha partecipato ad un corso formativo con oggetto le modalità di prevenzione del COVID 19 sul luogo di lavoro. Ad ogni soggetto è stato rilasciato relativo attestato di partecipazione e superamento del corso.
Nello specifico, l’azienda ha fatto in modo che ogni dipendente fosse in grado di conoscere le informazioni riguardanti :
L’azienda si impegna e tenere aggiornato il personale dipendente su normative, disposizioni ed eventuali ulteriori regole alle quali tutto lo staff Qvinto dovrà attenersi sia in caso di nuova emergenza sia in caso di rallenta- mento del contagio. Pertanto tale regolamento potrà essere ampliato in seguito con appendici.
I dipendenti potranno rivolgersi al Manager di Prevenzione Covid per ogni dubbio o comunicazione al riguardo.
14) SCHEDE DI AUTOCONTROLLO
Il protocollo prevede che ogni settore sia fornito di schede di autocontrollo, questo al fine di analizzare con attenzione che ogni procedura interna in tema di prevenzione COVID 19 sia effettuata con la tempistica e la corretta modalità.
Le schede di autocontrollo in tema di sanificazione, predisposte per ogni settore, vengono verificate quotidianamente. Ogni protocollo, potrebbe subire modifiche a causa di ulteriori indicazioni delle Autorità quali l’OMS e l’ISS, pertanto l’azienda si impegna a tenere aggiornate le procedure, le schede di auto controlli e a divulgare ogni modifica al personale.
15) GESTIONE DEI CLIENTI
Allo scopo di disciplinare l’ingresso nel locale, è preferibile ricevere clienti esclusivamente su prenotazioni, dando agli stessi la possibilità di provvedere alla richiesta sia attraverso il nostro sito che telefonicamente.
Ogni prenotazione si riterrà valida solo mediante espressa conferma da parte del locale.
Verrà redatto un registro delle prenotazioni e lo stesso verrà custodito per i 30 giorni successivi alla data di ingresso al locale. Saranno indicati i dati principali quali Nome, Cognome, numero ospiti, telefono ed indirizzo di posta elettronica.
Sarà nostra cura informare anticipatamente i clienti delle normative vigenti all’interno del locale, quali utilizzo della mascherina ,che potrà essere tolta solo nel momento in cui ci si accomoda al proprio tavolo. Pertanto ogni qual volta un soggetto si allontanasse dal tavolo a lui riservato, è fatto obbligo indossare il dispositivo personale di protezione. Inoltre, è consigliato non poggiare il dispositivo individuale di protezione sul tavolo.
Il distanziamento sociale viene garantito tra sedute con distanza di 1 mt, ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette a distanziamento interpersonale, detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale (bollettino n 64 Regione Lazio del15.05.2020)
Le prenotazioni saranno scaglionate a fasce orarie al fine di evitare assembramenti sia all’ingresso che nel locale stessoSi ribadisce che sia il cliente sintomatico che gli eventuali accompagnatori non potranno accedere al locale per nessun motivo.
Il personale chiederà il Super Green Pass ad ogni cliente che fa ingresso presso il locale, con verifica informatizzata
16) LAVAGGIO STOVIGLIE E TOVAGLIATO
Il tovagliato utilizzato dalla nostra Azienda, da sempre viene sottoposto a lavaggi presso ditte che forniscono tale servizio garantendo standard di igiene con lavaggi non inferiori a 70°. Mentre la pulizia delle stoviglie, bic- chieri e piatti viene effettuata con macchinari interni che garantiscono una temperatura non inferiore a 60 °.
Ogni macchinario viene sottoposto da sempre a regolare manutenzione al fine di avere un livello altissimo di igiene.
17) PROCEDURE DI PRODUZIONE
Le buone pratiche igieniche costituiscono un elemento fondamentale per mantenere il contenimento del virus negli ambienti di produzione.
Rispetto alle condizioni esterne di temperatura il COVID 19, risulta stabile alle temperature di refrigerazione (+4°). A temperatura ambiente invece dimostra una minore stabilità puo’ restare vivo fino a 7 giorni a 22 ° e fino a 1 giorno a 37 °.
Non si rilevano virus infettanti dopo 30 minuti a temperatura di 56 ° e dopo 5 minuti a 70 °.
Quindi al fine di garantire una sicurezza degli alimenti è di vitale importanza in fase di produzione assicurare una costante adesione delle norme igieniche, come già regolamentato nel manuale di HACCP.
Le principali norme igieniche, già in adozione, per evitare la contaminazione di alimenti da parte di micro or- ganismi nocivi per la salute umana quando si manipolano, preparano, trasformano e somministrano gli alimenti, rappresentano un approccio anche nei confronti della diffusione del COVID 19.
A tal proposito includono:
18) GESTIONE SALA E SERVIZIO
ZONE INTERNE
ZONE ESTERNE
Le procedure adottate negli ambienti interni vengono applicate anche negli spazi esterni.
19) SERVIZIO BAR
20) PAGAMENTO
21) ACCESSO AI SERVIZI IGIENICI
L’analisi di rischio e di esposizione al COVID 19, attraverso l’acqua e servizi igienici indica che sussistono, allo stato attuale, elevate possibilità di contagio pertanto:
22) GESTIONE RIFIUTI
Nel presente protocollo viene considerata la gestione di due tipi di rifiuti e precisamente:
Oltre alla normale gestione della raccolta differenziata si consiglia di smaltire mascherine e guanti, rotoli di carta, fazzoletti, carta monouso in genere nell’indifferenziata. Si raccomanda di chiudere ogni sacchetto con estrema attenzione al fine di non incorrere nello spargimento di rifiuti durante ogni tipo di trasporto.
I rifiuti entrati in contatto con soggetti positivi devono essere trattati come rifiuti speciali pertanto suddivisi se- paratamente da tutti gli altri generi.
23) ZONE ESCLUSIVE DIPENDENTI
Tutti i dipendenti potranno utilizzare la loro “pausa lavoro“ esclusivamente nelle zone esterne del locale. È a disposizione la parte esterna retro cucina, nella quale sono già posizionati tavoli e sedie.
E’ obbligatorio procedere alla sanificazione con una frequenza minima di 2 volte al giorno, ed è anche sottointeso che tutta la zona deve essere mantenuta pulita ed in ordine.
Il pranzo dei dipendenti avrà luogo nella zona esterna della cucina, per condizioni metereologiche non ottimali sarà possibile consumare il pasto nella zona interna dandone comunicazione al proprio referente
Ad ogni fine pausa o pasto, e quindi prima del servizio il personale dovrà pulire accuratamente le mani o utilizzare i guanti a seconda dell’attività in cui è impiegato.
La porta di emergenza comune sita nella zona della cucina dovrà restare chiusa, l’uscita per motivi diversi da emergenza o attività lavorative è consentita solo dalla porta di emergenza della pasticceria.
Come già indicato in precedenza, la sosta negli spogliatoi non deve essere prolungata per dare possibilità a tutti di utilizzare lo spazio.
È divieto assoluto accedere al locale da ingressi secondari, in quanto solo; in caso di violazione di questa procedura verrà emessa lettera di richiamo immediata.
L’accesso al magazzino per le attività di approvvigionamento è consentito solo dalla porta di ingresso principale, il transito della scala a chiocciola deve essere limitato per l’accesso agli spogliatoi.
Per necessità estreme e comprovate possono essere ammesse eccezioni solo dopo valutazione del Manager di prevenzione Covid 19.
Conclusioni
Tutto il personale ha l’obbligo, anche morale, di attenersi a tale regolamento per la tutela della salute di tutti. Per un miglior apprendimento avrete a disposizione delle schede di valutazione rischio nelle quali sono indicati i punti critici ed i loro livelli dicontagio.
Settimanalmente verrà redatto un verbale nel quale sono indicati gli esiti delle verifiche effettuate, per como- dità saranno compilate anche delle schede di valutazione, consultabili da tutti.
Se l’organo di controllo dovesse rilevare delle inesattezze rispetto alle procedure potrà effettuare un richiamo scritto al soggetto interessato. Al secondo richiamo la Direzione potrà valutare se interrompere il rapporto lavo-rativo con il dipendente.
Le schede di autocontrollo, devono essere compilate con precisione e attenzione, non possono essere tollerati refusi. Lo staff ha l’obbligo di essere preparato sul tema COVID 19 in quanto è fondamentale conoscere tutte le misure da adottare al fine di contenere il contagio del Virus.
L’organo preposto è a disposizione dei dipendenti per approfondire dubbi sul tema.